Chiesa San Marcello

Consolidamento, restauro architettonico ed artistico chiesa San Marcello in Macerata Campana (CE)

L’intervento ha alla base due esigenze, quella del consolidamento statico di un edificio monumentale sofferente e carente dal punto di vista statico, e quella del restauro architettonico ed artistico di una memoria storica Cristina legata alla collettività. Il lavoro di restauro architettonico è stato così volto a restituire la lettura dei due ambienti, architettonicamente diversi. La navata centrale con il recupero della copertura esistente costituita in travi di castagno e gattoni, la riapertura delle originarie monofore tompagnate in epoche passate e la chiusura di quelle novecentesche, per ridare equilibrio ed armonia architettonica alla navata centrale. L’eliminazione del le superfetazioni ed il ripristino della lettura volumetrica della parte presbiterale, con la messa in luce degli elementi lapidei sia dell’arco trionfale sia del presbiterio e della cupola. In tal modo si è dato rispetto alla concezione del progetto originario della navata centrale, di concezione cinque/seicentesca. La navata laterale invece, è stata oggetto di un restauro conservativo, privilegiando così la concezione settecentesca. Sono stati infine operati interventi di restauro artistico.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>